Nelle ultime settimane abbiamo notato un incremento nel numero delle anatre svernanti. Le piu’ numerose sono le alzavole, seguite dai fischioni, mestoloni e germani reali. Quest’inverno sono numerose anche le canapiglie (fino a 16 individui), mentre i codoni si osservano in piccoli numeri. Tra le anatre tuffatrici spiccano 8 morette comuni. Questi giorni abbiamo osservato anche una pavoncella e una gavina.
A seguire la check-list delle altre specie interessanti osservate nell’ultima settimana:
Nonostante il periodo invernale, questi giorni ci ha fatto visita una rondine. Si tratta del dato piu’ precoce della specie a Val Stagnon. Altre osservazioni di rondini »invernali« risalgono al mese di febbraio. Interessante anche la presenza di un lui’ piccolo siberiano e di una gavina.
A seguire le altre specie interessanti sono elencate nella check-list sul sito:
AVVISO!
Si avvisa i gentili visitatori che la riserva naturale sarà CHIUSA lunedì 9 gennaio 2023 per lavori di manutenzione che si eseguiranno lungo tutto il sentiero didattico circolare.
La nebbia e la pioggia persistono, ma anche in queste condizioni e’ possibile trovare qualcosa di interessante. Il 24 dicembre ci hanno fatto visita due fenicotteri, che hanno sostato nella laguna salmastra (quarto dato della specie per la riserva). Nei giorni scorsi abbiamo osservato anche due oche lombardelle, alcune volpoche e tre gavine.
A seguire la check-list completa delle specie piu’ interessanti osservate nell’ultima settimana:
Oca lombardella (Anser albifrons): 2 ind., bonifika
Queste settimana, durante i consueti censimenti avifaunistici, tra le specie di rilievo spiccavano 14 volpoche nella laguna salmastra, una pavoncella, un maschio di codone e due svassi piccoli. Nella palude di acqua dolce si osserva regolarmente uno sparviere in caccia, che a volte si posa sugli alberi difronte al bar/centro visite.
A seguire la check-list completa delle specie piu’ interessanti osservate nell’ultima settimana:
Nonostante il tempo piovoso, anche questa settimana abbiamo osservato varie specie di rilievo per la riserva, come ad esempio: un’avocetta nella laguna salmastra (dato raro per il periodo invernale), un gabbiano reale pontico, uno smeriglio, un falco pellegrino e molte pispole, miste a spioncelli, in alimentazione sui prati umidi.
A seguire la check-list completa delle specie più interessanti osservate nell’ultima settimana:
Migliarino di palude (Emberiza schoeniclus): 8 ind., laguna & bonifika
Gabbiano reale pontico, foto: Domen Stanič
We use cookies to ensure that we give you the best experience on our website. If you continue to use this site we will assume that you are happy with it.Ok