Nella tarda estate le specie che hanno nidificato nella riserva, stanno gia’ gradualmente abbandonando i siti di nidificazione, per dirigersi verso le zone di svernamento. Nella laguna salmastra questi giorni e’ ancora possibile osservare qualche sterna comune e fraticello, sebbene il grosso della colonia se ne gia’ andato. Con difficolta’ invece troveremo cavalieri d’Italia, pettegole e fratini. Nonostante cio’, anche questa settimana abbiamo osservato diverse specie interessanti, soprattutto migratori, quali: astore, lodolaio, 2 gambecchi comuni, gabbiano corallino e upupa. Le anatre sono numericamente ancora poche, ma la varieta’ di specie cresce: ai germani reali, moriglioni, alzavole e mestoloni, questi giorni si sono aggiunte anche canapiglie e una moretta comune.
A seguire la check-list completa con le specie interessanti, osservate nell’ultima settimana:
Negli ultimi giorni abbiamo osservato diverse specie di uccelli interessanti, soprattutto migratori, quali: cuculo, upupa, pivieressa, nitticora, sgarza ciuffetto, mestolone, forapaglie e averla piccola. In questo periodo la riserva ospita anche un bel numero di ardeidi, tra i quali le piu’ numerose sono le garzette (contati fino a 50 individui).
A seguire la check-list completa con le specie interessanti, osservate nell’ultima settimana:
Questa settimana, tra le specie migratrici piu’ interessanti abbiamo osservato un’upupa e un topino. Nel frattempo, sulle colonie di sterne comuni e fraticelli della laguna salmastra continua il viavai di giovani che vengono imbeccati dagli adulti, mentre nella palude di acqua dolce, con un po’ di pazienza e’ possibile osservare i giovani di tarabusino.
A seguire la check-list completa con le specie interessanti, osservate nell’ultima settimana:
Questa settimana, durante i consueti monitoraggi avifaunistici, abbiamo osservato un gruppo misto di marzaiole e alzavole, numerosi piro piro piccoli, i primi giovani di tarabusino e un martin pescatore. Quest’ultimo, dopo vari mesi d’assenza, diventa di nuovo ospite regolare dalla tarda estate in poi. In questo periodo e’ possibile osservare anche numerosi e chiassosi giovani di acrocefali (cannaiole e cannareccioni) nei canneti lungo il sentiero didattico.
A seguire la check-list completa con le specie interessanti, osservate nell’ultima settimana:
Questa settimana abbiamo notato un incremento nel numero di alcuni limicoli, come ad esempio di piro piro piccolo, il che’ e’ tipico del periodo estivo (inizio della migrazione autunnale). Allo stesso tempo, nella laguna salmastra sono presenti ancora molti giovani dei limicoli nidificanti quali cavaliere d’Italia e pettegola. Sugli isolotti si possono osservare anche molti giovani di sterna comune. Nella palude di acqua dolce, degno di nota, un lodolaio in caccia sulle rondini.
A seguire la check-list completa con le specie interessanti, osservate nell’ultima settimana:
Da sabato 15 luglio 2023 a domenica 13 agosto 2023 il centro visite (reception, bar, negozio) sarà aperto con orario accorciato, ovvero dalle 8:00 alle 13:00. Come di consueto il centro sarà chiuso tutti i ilunedì e martedì 15 agosto 2023.
L’orario di apertura della riserva naturale (sentiero didattico con gli osservatori e il parcheggio per i visitatori per la durata della visita) rimane invariato, ossia aperto tutti i giorni dalle 6:00 alle 21:00.
In estate inizia la migrazione autunnale per molte specie di uccelli, tra cui limicoli e altri acquatici. Questa settimana abbiamo gia’ osservato migratori quali piro piro boschereccio, piro piro culbianco e piro piro piccolo, nonche’ due rondini rossiccie in uno stormo di rondini comuni. Nella palude di acqua dolce, di nota anche due sgarze ciuffetto e una nitticora, mentre tarabusini e aironi rossi sono ancora intenti a nutrire i propri giovani nei nidi. La sera e’ possibile osservare anche assembramenti di marangoni minori e aironi sugli alberi all’interno del ripristino di acqua dolce.
A seguire la check-list completa con le specie interessanti, osservate negli ultimi giorni (3. – 7. 7. 2023):
Tra le specie interessanti osservate negli ultimi giorni spicca il Ciuffolotto scarlato, ospite eccezzionale della riserva che fino ad ora è stato osservato solo una volta nel maggio del 2019.
Oca selvatica (Anser anser): 34 ind., bonifika (5 fam.+pull)
Si avvisa i gentili visitatori che dal 1° giugno entrano in vigore i seguenti orari di apertura:
– RISERVA NATURALE (sentiero circolare, osservatori e il parcheggio per i visitatori per la durata della visita): aperta ogni giorno dalle 6.00 alle 21.00;
– CENTRO VISITE (reception, bar e negozio): aperto da martedì a domenica, dalle 9.00 alle 21.00, CHIUSO il lunedì.
We use cookies to ensure that we give you the best experience on our website. If you continue to use this site we will assume that you are happy with it.Ok