Gli ultimi migratori trans-sahariani stanno lasciando le nostre zone. Nei giorni scorsi abbiamo osservato una tardiva rondine e una cutrettola, mentre l’aumento numerico delle anatre e’ un chiaro segno dell’avvicinarsi dell’inverno.
La check-list completa delle specie piu’ interessanti osservate nell’ultima settimana:
Oca selvatica (Anser anser): 11 ind., bonifika (27. 10.)
Questa settimana, durante i consueti monitoraggi avifaunistici nella zona di acqua dolce, abbiamo osservato un bel numero di anatre, tra le quali spiccava una femmina di codone. Sui prati umidi, dove pascolano stormi di fischioni, beccaccini e chiurli era presente anche una pavoncella.
La check-list completa delle specie piu’ interessanti osservate nell’ultima settimana:
Nell’ultima settimana sono arrivate alcune specie di uccelli tipicamente invernali come fischioni, mestoloni e alzavole, ma anche spioncelli, saltimpali e l’averla maggiore. Inaspettatamente ci ha fatto visita uno smeriglio (ultima osservazione in riserva nel 2016), mentre tra i vari migratori trans-sahariani sono ancora presenti schiribilla, stiaccino, torcicollo e cannaiola. Nelle ore pomeridiane e serali e’ possibile osservare grossi stormi di storni in sorvolo sopra la palude di acqua dolce.
La check-list completa delle specie piu’ interessanti osservate nell’ultima settimana:
L’arrivo dell’autunno e’ caratterizzato dalle prime osservazioni di averla maggiore. Quest’anno l’abbiamo osservata il 30 settembre. La specie piu’ interessante del momento resta il falco pescatore nella laguna salmastra (osservati fino a 2 individui), mentre le siepi lungo il sentiero didattico ospitano una bella varieta’ di passeriformi insettivori che si preparano alla lunga migrazione autunnale.
A seguire la check-list completa delle specie piu’ interessanti osservate nell’ultima settimana:
L’autunno è arrivato… Le giornate si stanno accorciando a vista d’occhio, con esse si accorcia anche l’orario di apertura della riserva naturale.
A ottobre saranno in vigore i seguenti orari di apertura:
– RISERVA NATURALE(sentiero circolare, osservatori e il parcheggio per i visitatori per la durata della visita): aperta ogni giorno dalle 7.00 alle 19.00;
– CENTRO VISITE(reception, bar e negozio): aperto da martedì a domenica, dalle 9.00 alle 18.00, CHIUSO il lunedì.
Questi giorni la palude di acqua dolce si sta popolando di uccelli. Sui prati umidi e’ possibile osservare chiurli maggiori, beccaccini, pantane, alzavole e cutrettole. Tra le specie piu’ interessanti registrate questa settimana vanno menzionati due pettazzurri, un combattente, un lodolaio e una balia nera, mentre nella laguna salmastra staziona da alcuni giorni un falco pescatore.
Check-list completa delle specie piu’ interessanti osservate nell’ultima settimana:
Da domenica 25 settembre 2022 un falco pescatore (Pandion haliaetus) è presente nella Riserva Naturale di Val Stagnon.
Nel periodo di migrazioni primaverili e autunnali, il falco pescatore si ferma regolarmente nella laguna salmastra di Val Stagnon, dove trova abbondanti quantità di pesci, la sua preda preferita. Infatti la sua dieta è costituita per il 95% da varie specie di pesci, sia di acqua dolce, sia di acqua salata.
Sui nostri profili social – Facebook e Instagram abbiamo pubblicato altre foto.
Falco pescatore e Martin pescatore, foto: Duša Vadnjal
Col bel tempo di questi giorni gli uccelli migratori volano alti nel cielo e non si fermano a sostare, di conseguenza e’ piu’ difficile osservarli. Questa settimana non ha portato osservazioni di rilievo, anche se nella laguna salmastra ci hanno fatto visita dei piovanelli pancianera ed un corriere piccolo, mentre occasionalmente si fa vedere anche il biancone. Sui prati sfalciati e’ possibile osservare culbianchi e stiaccini.
A seguire la check-list completa delle specie piu’ interessanti osservate nell’ultima settimana:
Nelle scorse settimane abbiamo osservato molte specie interessanti a Val Stagnon, come ad esempio la cicogna nera, l’ibis sacro, il biancone, il lodolaio, il falco pellegrino, l’upupa, la sterpazzolina e numerosi pettazzurri. Nella laguna salmastra si stanno gia’ radunando varie specie di anatre che sverneranno in zona.
A seguire la check-list completa delle specie piu’ interessanti osservate nelle ultime settimane:
We use cookies to ensure that we give you the best experience on our website. If you continue to use this site we will assume that you are happy with it.Ok